PSICOLOGIA ONCOLOGICA

La malattia oncologica si accompagna spesso a sintomi psicopatologici che rappresentano il tentativo del paziente di reagire ad un'esperienza di dolore soverchiante. Condizioni depressive, d'ansia, comportamenti collerici o di labilità emotiva sono solo alcuni dei possibili sintomi del paziente oncologico. La psicoterapia, tenendo in considerazione sia questi aspetti che le caratteristiche di personalità, le relazioni familiari e la rete sociale, ha lo scopo, in prima battuta, di accogliere e contenere le angosce generate dalla malattia, ma anche di ripensare alla propria identità riuscendo ad integrare i nuovi elementi emersi dall'evento neoplastico come gli aspetti di dipendenza e limitazione dell'autonomia.

L'intervento clinico può essere rivolto anche ai familiari del paziente adulto o del bambino.



Crea il tuo sito web gratis!