GRUPPI ESPERIENZIALI
I gruppi esperienziali o tematici si configurano come un efficace strumento di indagine personale. La possibilità di condividere uno spazio e un tempo, la partecipazione emotiva rispetto al contributo di ogni membro, la possibilità di aprirsi al confronto e al dialogo, rappresentano risorse preziose atte a facilitare i processi conoscitivi dell'individuo rivolti a sé stesso e allo scambio interpersonale. Esperienza particolarmente intensa appare il "social dreaming": il racconto onirico in gruppo. L'atto narrativo testimonia un processo creativo attraverso il quale i partecipanti proseguono nella veglia a sognare ad occhi aperti. L'ascolto, le libere associazioni, le fantasie condivise nel contenitore gruppale, si alternano in una dialettica figura-sfondo in cui al centro rimane il processo di soggettivazione dell'individuo che si mostra a sé stesso.
I gruppi terapeutici si mostrano aperti ad affrontare diverse forme di disagio e sofferenza psichica:
- disturbi alimentari
- disturbi legati ad uso di sostanze e dipendenze di varia natura
- disturbi del sonno
- disturbo post traumatico da stress
Si prevedono, inoltre:
- gruppi di sostegno alla funzione genitoriale
- gruppi di sostegno e supervisione a figure professionali quali educatori, Aec, operatori sociosanitari
- gruppi di sostegno alla genitorialità in situazioni di disabilità o psicosi